Il progetto Nove Rocche, la cui assonanza con la rinomata competizione ciclistica “Nove Colli” è emersa contando le Rocche dei territori studiati, nasce con l’intento di creare nei residenti e/o turisti la curiosità per l’esplorazione storica delle tracce medievali nel nostro territorio, stimolata attraverso la conoscenza delle sue specificità e la conseguente documentazione digitale.
Le Nove Rocche principali – ovvero quelle maggiormente note al grande pubblico – dalle quali abbiamo tratto iniziale ispirazione, sono:
- Castel Sismondo, Rimini
- Rocca [Malatestiana] del Sasso, Verucchio
- Rocca di Montefiore Conca
- Rocca Malatestiana, Santarcangelo di Romagna
- Castello Due Torri di Scorticata, Torriana
- Castello di Montebello
- Forte [/Rocca] di San Leo
- Rocca di Maioletto
- Rocca Fregoso, Sant’Agata Fetria
Tale percorso ludico-culturale, si sviluppa tra i paesaggi storici che nascono alla fine dell’impero romano e si spingono, in alcuni casi, sino al XVI secolo, traendo ispirazione direttamente dalle fonti storiche e archeologiche di prima mano; ad oggi abbiamo mappato più di 220 luoghi di particolare interesse, posizionati tra le province di Arezzo, Pesaro-Urbino, Forlì-Cesena, Rimini e la Repubblica di San Marino.
Il progetto, infatti, nasce dallo studio del territorio elaborato nel tempo da archivisti, paleografi, storici e archeologi: questa peculiarità accademica e documentale di grande rilievo, sposandosi, in una stretta e inedita collaborazione con la consulenza di professionisti della comunicazione e della promozione turistica, presenta a proprio modo un unicuum e spera di diventare il punto di riferimento locale per quello che riguarda la promozione del nostro territorio sia dal punto di vista formale (marketing) sia sostanziale (contenuti).
Tramite gli strumenti di orientamento – tradizionale e digitale – reperibili su questo sito, i visitatori viaggeranno attraverso i paesaggi storici locali scoprendo (o ri-scoprendo) dettagli sconosciuti e, successivamente, valorizzando attaverso i propri scatti Instagram cattureranno, volta per volta, gli aspetti più suggestivi del tema annuale proposto dall’Organizzazione.
Oppure, nel corso dell’anno, gli appassionati documenteranno fotograficamente i dettagli che li hanno più colpiti corredandoli dell’hashtag #noverocche, che permette la pubblicazione automatica nella sezione apposita.
In questo modo, giocando con Nove Rocche con noi – e fra Voi – promuoverete tramite la Rete il turismo storico e culturale del nostro territorio, ancora poco conosciuto al grande pubblico per quello che riguarda le potenzialità di (ri)scoperta archeologica e monumentale medievale.
Arriveranno a breve una serie di prodotti esperienziali per vivere giornate da archeologo, immergervi in paesaggi medievali suggestivi, pedalare tra torri e castelli sugli antichi tratturi, capire meglio il mondo che ha dato le radici ai territorio toccati.
Buon viaggio… nel passato!